Lo scambiatore di calore o comunemente detto serpentina, serve, come dice stesso il nome, a scambiare il calore, ossia, l'acqua entra fredda ed esce calda, questo scambiatore e' presente in varie forme e tipologie, il piu' diffuso e' lo scambiatore Primario, questo e' presente in tutti gli scaldabagno a gas (scaldino) e in tutte le caldaie, quest'ultimo esiste in 2 tipologie, Bitermico e Monotermico, le caldaie bitermiche (vedi il video) sono come quelli presenti negli scaldino a gas e quindi molto basici (l'acqua fredda entra e scambiando il calore con la fiamma del bruciatore esce calda, invece accendendo il riscaldamento si attiva una pompa circolatore che avvia l'acqua a circuito chiuso presente nella caldaia /termosifoni che grazie alla fiamma si scalda velocemente, l'altra tipologoia (quella piu' diffusa) e' la caldaia monotermica che lavora in combinata (solo in sanitario e non in riscaldamento) con un'altro scambiatore piu' piccolo detto Secondario o a piastre (guarda il video).
Capita che gli scambiatori si forino in alcuni punti senza piu' la possibilita' di saldarli ma si rendera' necessario la sostituzione, ma perche' si forano? il Rame non dovrebbe arruginirsi no?
Devi sapere che il Rame scarseggia ed e' costoso, quindi i produttori creano gli scambiatori con una lega di rame e metalli, qusti ultimi possono subire la corrosione e quindi tenderanno a forarsi, oppure puo' succedere che le saldature in esso vengano meno nel tempo, altre cause possono essere la pressione eccessiva dell'acqua in casa nostra (ti ricordo che per legge va tarata a 3 bar tramite un riduttore di pressione, se non si rispetta questa pressione si puo' anche perdere la garanzia sul prodotto) , oppure la non adozione di un filtro anticalcare a polifosfati, quest'ultimo oltre a contrastare la formazione di calcare rende anche le tubature e i componenti della caldaia piu' resistenti alla corrosione, oppure la formazione di calcare che nel tempo ti ridurra' l'uscita dell'acqua calda, tende a gonfiare i tubi dello scambiatore facendo saltare le giunnture saldate, in ultimo una sbagliata taratura della valvola gas e un utilizzo dell'acqua oltre i 45 gradi, rende piu' sensibili le pareti del nostro scambiatore di calore.
Chiudo consigliandoti, per evitare rotture del tuo scambatore di calore, di installare un riduttore di pressione tarato a 3 bar, un filtro anticalcare a polifosfati (guarda il video), e regola l'acqua calda in uscita a 45 gradi.


